Loading...

Diporto

MAP S.p.A., presente sul mercato da oltre 100 anni

DIPORTO

MAP S.p.A., presente sul mercato da oltre 100 anni, è considerata una delle aziende leader nella realizzazione di materiali e componenti finiti estetico-funzionali, sia per il rivestimento che per l’isolamento termo-acustico di innumerevoli settori merceologici. Nell’ultimo decennio, grazie al proprio know how ed una struttura dedicata, si è proposta con successo anche al mondo dello yachting, delle costruzioni navali e offshore, con prodotti e soluzioni all’avanguardia, eco-sostenibili, riciclabili e qualificati secondo le normative vigenti.

Mapflex® è un isolante acustico viscoelastico riciclabile a base di polimeri plastici e cariche minerali. Le eccellenti proprietà fonoisolanti, di reazione al fuoco (in caso d’incendio carbonizza senza transizione allo stato liquido), oltre ad una bassa emissioni fumi, hanno permesso l’ottenimento della certificazione M.E.D. (omologato RINA) e Fire retardant veneers (Class NK – Nippon Kaiji Kyokai) qualificando il prodotto come l’unica vera alternativa al Piombo ed alle masse in PVC. Flessibile e versatile, può essere applicato a molteplici strutture (metalliche, vetroresina, alveolari e composite) e materiali tagliafuoco per incrementarne le modeste prestazioni acustiche in modo netto e apprezzabile.

Visti il successo della linea Soundfil® e le richieste dei Cantieri di “creare” un prodotto con caratteristiche tecniche similari ma con performance superiori, è stata messa a punto una nuova linea di prodotti fonoassorbenti termoisolanti, denominata Mapfire®, anch’essa a base di fibre di poliestere termolegate ma unite ad uno speciale feltro che ne valorizza le proprietà acustiche alle medio-basse frequenze. Rappresenta un’efficace alternativa ai classici poliuretani ed alle fibre minerali mantenendo intatte le proprie caratteristiche di imputrescibilità e durata nel tempo. Ottime proprietà di reazione al fuoco e bassa emissione fumi qualificano il prodotto per impieghi sempre più importanti nel settore nautico e navale.

Per risolvere i problemi della trasmissione del rumore per via strutturale, MAP propone due prodotti che uniscono tecnologia e funzionalità.

Terophon® è un antirombo a base di resine sintetiche in dispersione acquosa, senza sostanze pericolose, destinato al controllo del rumore, delle vibrazioni strutturali e sciabordio, e all’isolamento termico. È applicabile a spruzzo o a spatola, e aderisce perfettamente a superfici metalliche anche curve o sconnesse.

Legetolex® D300E è lo smorzante a strato di costrizione laminato in fogli in spessore e peso molto contenuti, ad altissime prestazioni di smorzamento delle vibrazioni ed abbattimento dell’emissività acustica. L’adesivo, ulteriore parte qualificante del prodotto, garantisce una solida tenuta anche in condizioni non ottimali e su qualsiasi superficie vibrante, anche non piana o sconnessa. Omologato M.E.D., rappresenta l’alternativa ai classici prodotti smorzanti bicomponenti, garantendo resa certa e tempi di applicazione nettamente inferiori.

NAVYDAMP è un prodotto autoadesivo a strato di costrizione modulabile caratterizzato da elevato smorzamento strutturale. Peculiarità del prodotto:

  • Prestazioni eccellenti: Smorzamento modulabile, particolarmente elevato (duplice strato viscoelastico), anche su strutture di spessore e massa areica importanti. Quasi insensibile alle variazioni di temperatura. Ideale per il trattamento di ampi spettri di frequenza su strutture metalliche spesse o elementi divisori di varia natura.
  • Applicazione rapida: Drastico abbattimento dei tempi di mano d’opera grazie all’estrema semplicità di applicazione del prodotto, autoadesivo e flessibile, non necessita di preparazione di miscele, né di tempi di essiccazione o attivazione.
  • Sicurezza, resa certa: Rispetto ai classici bicomponenti poliuretanici, il processo applicativo di NAVYDAMP risulta maggiormente controllabile e dunque qualitativamente superiore, poiché si eliminano parametri dipendenti dalla composizione, dalla quantità di prodotto effettivamente messa in opera e dall’abilità dell’applicatore. NAVYDAMP non contiene né rilascia emissioni pericolose per applicatori ed utilizzatori finali.

IMO 2010 FTP Code – M.E.D. 2014/90/EU approved versions – NAVYDAMP ALU (MED348220CS/001) – NAVYDAMP ST (MED348220CS/002)

Completano la gamma una serie di tessuti, fibre tecniche ed isolanti termici a base di fibre di vetro tipo E e HT, tra cui spicca Termomap® A, prodotto specificatamente studiato e certificato per la protezione passiva all’incendio di strutture “steel-equivalent” in vetroresina, compensato e alluminio. Materiale incombustibile (M.E.D. Item A.1/3.13) agugliato a fibre lunghe, sicuro ed estremamente flessibile, permette di realizzare le classi di resistenza al fuoco B-15, A-30 e A-60 in accordo alle norme del FTP Code 2010, RINA Rules Commercial, MCA LY3 ed MCA MGN 407, unendo nel contempo caratteristiche superlative di resistività al flusso e abbattimento acustico.

Attraverso il costante supporto della propria struttura di ingegneria acustica, ricerca e sviluppo, MAP S.p.A. offre esperienza e professionalità al fine di progettare i sistemi isolanti, definirne le modalità applicative e qualificarne le prestazioni, interagendo con progettisti, cantieri ed organismi notificati, nel rispetto delle normative vigenti e dei requisiti tecnico-economici del caso.

La gamma “Fonomap®” include un’ampia varietà di compositi viscoelastici e fibre di poliestere in due o più strati, tutti “incombustibili” ai sensi della ISO 4589-3 (Recreational Craft Directive, Oxygen Index > 21, RINA Rules Pleasure).
Le prestazioni di Fonomap® 203Fonomap® 192 e Fonomap® 175, riconosciute ed apprezzate sin dai primi anni 2000, sono state recentemente migliorate da Fonomap® 213/1, fonoisolante a massa flottante particolarmente adatto per applicazioni in cui sia necessario un elevato rapporto isolamento / peso. Igienico ed autoestinguente, sostituisce egregiamente i vecchi prodotti multistrato a base piombo e PVC su imbarcazioni sotto i 24 metri. Disponibile anche nella versione soddisfacente l’annesso 10 MGN 280 (M) MCA.

A seguito dei recenti emendamenti RINA (Amendments to Part C of the Rules for the classification of Pleasure Yachts, March 2014) anche le imbarcazioni “pleasure” eccedenti i 24 metri e le 300GT di stazza necessitano della certificazione di resistenza al fuoco delle partizioni relative ai locali macchina e cucina. Questo requisito è peraltro già vigente da anni per superyacht e megayacht in classe (e.g. RINA Commercial, MCA Large Commercial Yacht Code LY3).
MAP S.p.A. dispone di innumerevoli stratigrafie certificate e referenziate per l’isolamento acustico e la protezione al fuoco, dotate di un ampio ventaglio di applicabilità. Nondimeno, l’azienda collabora costantemente con i cantieri e gli organismi notificati per la definizione di nuove soluzioni “custom” che adempiano alle specifiche tecniche, normative ed economiche.